PROMOTION

PROMOZIONE L’attività promozionale delle imprese preconizza, come preliminare, lo sviluppo di una cultura della sua immagine e reputazione. Questa cultura, a sua volta, esige l’efficienza dei criteri di: qualità, produttività, organizzazione della produzione, gestione delle risorse umane, finanziarie. Insomma, uno sviluppo costante delle competenze richiesto dal contesto internazionale. Le imprese che non avranno coltivato a monte Read more…

DEVELOPPEMENT

SVILUPPO Lo Sviluppo delle imprese deve corrispondere a una crescita qualitativa dei suoi livelli d’efficienza: Produttiva e di estensione dei prodotti e dei mercati Dei sistemi e tecniche produttive, che integrino le nuove tecnologie rispettose del contesto naturale locale Delle sinergie produttive, con alleanze di piccole imprese locali di una stessa Read more…

VALORISATION

VALORIZZAZIONE In Europa, i giovani imprenditori si sentono in balia di un mercato sregolato e sovente senza sostegno specializzato professionale. In Africa, il patrimonio di competenze e di reti che l’imprenditoria del settore informale ha sviluppato non ha ricevuto il sostegno indispensabile alla sua valorizzazione. L’assenza di una coordinazione nazionale per Read more…

CREATION

CREAZIONE La creazione delle imprese non può limitarsi al solo lancio. Un sostegno sistematico è indispensabile per preservare e sviluppare questo patrimonio di competenze e di rete di imprese. Questa carenza, in Europa come in Africa ha generato una gestione delle imprese sovente improvvisata, allorché l’accesso ai mercati internazionali è Read more…

REPERCUSSIONS

RIPERCUSSIONI ATTESE DAL CENADE Le ripercussioni del progetto comportano, per i Paesi africani, i risultati seguenti : Nuove opportunità di creazione d’imprese Alleanze internazionali; il CENADE rassicurerà gli imprenditori su accordi che escludono qualunque appalto o sfruttamento. Nuove produzioni non sperimentate localmente (zanzariere, viticoltura) Introduzione di nuove tecnologiecon aumento della produzione agricola Read more…

ALLIANCES INTERNATIONALES

ALLEANZE INTERNAZIONALI Le alleanze internazionali costituiscono il trampolino di lancio delle imprese locali per il loro inserimento nei mercati internazionali. Si tratta di un trampolino bivalente: utile per le imprese locali, per accelerare l’acquisizione e il consolidamento del know-how e loro  internazionalizzazione, è adatto alle PMI europee che, tramite le alleanze, amplificano i loro orizzonti Read more…

TRANSFERTS TECHNOLOGIQUES

TRASFERIMENTI TECNOLOGICI In una Comunità Internazionale aperta, i trasferimenti tecnologici figurano al primo posto per le aspettative d’inserimento delle imprese dei Paesi Emergenti nel mercato internazionale. Tuttavia, per rivelarsi efficaci, questi trasferimenti necessitano rispettare l’ambiente locale (economico, sociale e di risorse) e il principio dei vantaggi comparativi, fondamento dei benefici Read more…

ALLIANCES NATIONALES

ALLEANZE NAZIONALI Da decenni il sistema di alleanze nazionali delle PMI costituisce la formula più diffusa, in numerosi paesi, poiché più efficiente e meno onerosa della creazione di una Grande Impresa. L’efficacia di questa strategia comporta: L’acquisizione rapida del know-how (le varie PMI dispongono già delle competenze professionali delle loro specializzazioni rispettive) ; Read more…

FINANCEMENTS ET GARANTIES

FINANZIAMENTI E GARANZIE Il sistema attuale del finanziamento delle imprese e delle garanzie rispettive, costituisce a volte un paradosso che oppone il finanziamento delle imprese, stimolo dello sviluppo, ed il rifiuto del suo stanziamento, per l’entità dei rischi percepiti, che inibisce questo stesso sviluppo. Attualmente, solo le imprese con buona Read more…

ORGANISATION DE LA PRODUCTION

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Lo sviluppo delle competenze che mirano al consolidamento del sapere, saper fare e saper essere delle imprese, costituisce la chiave di volta della riuscita delle imprese sui loro mercati. Nella maggioranza dei paesi emergenti, la carenza del rafforzamento delle competenze deprime la capacità produttiva. Sovente, l’organizzazione della produzione Read more…